Numero 20 – APRILE 2016

Gravità zero

di Donatello Cirone

But still breathing di Lina Liebe
But still breathing di Lina Liebe

A Mawue

Mi torna sempre alla mente Ungaretti, non so perché. “Sono un uomo ferito/ E me ne vorrei andare/ E finalmente giungere, / Pietà, dove si ascolta/ L’uomo che è solo con sé. [1]” Non la conosco tutta questa poesia, troppo lunga per i miei due neuroni, troppo lunga per Ungaretti, forse. Troppo lungo il tratto che mi separa dalle altalene, troppo lungo il silenzio degli amici, troppo lungo il salmodiare dei sicuri, troppo corto il fiato, troppo lunga l’attesa. Troppe occasioni perse. Troppo indaffarati, tutti, a portarsi croci, a nascondere bestemmie. Troppo lungo il tratto che mi separa dal mare.
– A Gravità zero frate’ – così mi ripete Jer ogni volta che mi intravede. – A gravità zero frate’. Hai capito?
– Sì! Gli rispondo Sì, conscio del fatto che non lo capirò mai, e mi sta bene…Continue reading

 


i melograni

rubrica di Luca Saracino

 

12325296_10207211318295574_461002648_n
Granomeli di Elisa Saracino

ACCAMPAMENTO

Voglio accamparmi nel tuo cerchio, nello sguardo scaleno che posi sulla sera, sui tuoi divani soffici di cuscini sovrapposti  con stoffe colorate, dal profumo di zafferano. Sotto il neon del cielo irreversibile dell’apocalisse voglio aggrovigliarmi a te..

 

MACERIES OSSIUM

Alla cripta dei Cappuccini ci sono tibie e scapole, teschi e vertebre a decorare i soffitti come fossero un cielo stellato..Continue reading

 

 


Feuilleton Il passaggio in macchina – parte nona

di Alessandro Xenos

Episodi precedenti

MA | RE #7 di Roberto Pireddu

Il cameriere aveva appena annunciato la fine del servizio delle bevande calde. Gli ultimi anziani avventori avevano lasciato il posto a chiassose orde di studenti. Alla terrazza de La pleine lune era l’ora dello chassé-croisé dell’aperitivo. Cinque giovani italiani armati di un mazzo di carte e una chitarra scassata si preparavano a una briscola con serenata improvvisata, un classico del lunedì sera universitario. Un po’ più lontano sedeva Adrien, l’inquilino cieco del secondo piano, assieme a due amici. Il più alto dei due aveva l’aria affranta e portava sul viso i segni di una colluttazione, un vistoso ematoma contornava il suo occhio sinistro. Estelle vedendolo, gli si fece vicino preoccupata..Continue reading

 

 

 


Ritratto di famiglia

di Mara Abbafati

Riccioli-dorothy di Piero Mng
Riccioli-dorothy di Piero Mng

Oggi la mamma ha preparato una merenda buonissima, pane burro e marmellata di fragole e mentre Leo addentava la fetta bella spessa, una goccia di marmellata è caduta sul tappeto bianco del soggiorno. Per non farla vedere l’ha subito spalmata ben bene con la scarpa da ginnastica e la goccia è diventata larga e piena di sporcizia che stava attaccata sotto la suola. Quando la mamma l’ha vista, qualche ora dopo, ha lanciato un urlo che ha fatto vibrare tutti i vetri delle finestre e io ho avuto un po’ paura, poi è sparita ed è tornata poco dopo con un secchio pieno di aggeggi e detersivi, si è messa in ginocchio davanti al tappeto e ha cominciato a spruzzare e sfregare ma la macchia appiccicosa è rimasta com’era, così ha preso il tappeto e lo ha portato via, non so dove, forse in lavanderia o nel cassonetto.

È ancora inverno, c’è sempre il camino acceso e dalla finestra alcuni giorni si vede la pioggia, a volte la grandine, addirittura la neve e spesso il vento che piega leggermente la magnolia ancora giovane al centro del giardino. Mi piace osservare la mia famiglia che la sera si siede sul divano..Continue reading

 

 


Appena la notte depone la sua pena

di Giuseppe Semeraro

"Nulle part" di Nicola Lonzi
“Nulle part” di Nicola Lonzi

appena la notte depone la sua pena

restano rumori nello stomaco

e si muove qualcosa dentro

un pugno che non dorme

un silenzio di conchiglia

un mare sotterraneo

l’universo delle viscere

e io sto lì, ascolto..Continue reading

 

 

 

 


In volo

di Donatello Cirone

Ecstasy #5 di Luca Cini
Ecstasy #5 di Luca Cini

Nelle sue pupille

crollato dentro

pesante

come una falena di pietra

gettata

in una pozzanghera di agosto.

Urlano le labbra, e le mani sudate

con il desiderio di diventare una sola acqua..Continue reading

 


La creatura intelligente

di Federica Gullotta

Gocce d'acqua #4 di Luca Cini
Gocce d’acqua #4 di Luca Cini

… Resisteva al caldo tremante,

e al freddo demente che sempre

inneggia al Caos –

non c’è preambolo, introduzione

o concilio: ci scrolla

dal collo taurino.

Di noi non mangia!..Continue reading

 


La nicchia

illustrazioni di Piero Mng e testi di Luca Saracino

Continue reading

Page_1 Page_2 Page_3

 


 


 

Share