Donatello Cirone: fondatore de L’Irrequieto, nato nella valle del Sauro, in Lucania, nel 1986. Ha pubblicato due silloge poetiche: La vita di una morte, LibroItaliano, Ragusa 2005 e Gl’oratori del nulla, Amorsog et Oream, Il filo, Roma 2007.
Scritti pubblicati su L’Irrequieto.
Alessandro Xenos: fondatore de L’Irrequieto, Nato a Firenze l’8 ottobre 1986. Dopo una triennale in Scienze Politiche, nel 2010 decide di trasferirsi in Francia per proseguire i propri studi. Giornalista a France 24, vive e lavora a Parigi, dove continua ad amare la poesia in tutte le sue forme.
Scritti pubblicati su L’Irrequieto.
Eva Luna Mascolino è nata nel 1995 a Catania, dove si è laureata in Lingue curando la prima traduzione mondiale di “Cap Africa”, una raccolta poetica del tunisino Moncef Ghachem. Dal 2016 si è invece trasferita a Trieste per studiare russo, francese e rumeno alla Scuola per Traduttori e Interpreti. Affascinata delle parole fin da sempre, nel 2010 ha vinto il Premio di Poesia Kivanis in un concorso locale e ha iniziato a collaborare con il quotidiano online “Voci di Città” nel 2011, di cui è stata caporedattrice e vicedirettrice. Nel 2015 ha poi vinto il Premio Campiello Giovani con il racconto “Je suis Charlie” e recensisce adesso narrativa per il blog “Il Rifugio dell’Ircocervo”, oltre a gestire la pagina facebook “Eva Luna racconta” e a essere in trattativa per una prima pubblicazione editoriale. Chiacchierona e assetata di risposte, ama viaggiare per l’Europa con fotocamera alla mano, guardare serie tv e strimpellare il pianoforte.
Sonia Aggio è nata nel 1995 e vive a Frassinelle Polesine (RO). Studia “Storia dal medioevo all’età contemporanea” all’università Ca’ Foscari e sogna di diventare scrittrice. Ama i romanzi storici, i paesaggi fluviali, l’aviazione nella Prima Guerra Mondiale e la storia dell’Impero Romano d’Oriente.”
Enrica Gatti, Nata a Sassuolo nel 1985, ha frequentato il Dams di Bologna e l’Accademia di Musica di Modena per poi scoprire e scegliere la propria strada professionale nella Psicologia, che studia tuttora. Lavora nell’ambito del welfare. Madre di un’opera meravigliosa col suo stesso sorriso, Donna con la passione per l’arte e per le persone.
Giampaolo Giudice, classe 1984, romano di nascita. Dopo il liceo inizia la facoltà di lettere, che lascia per arruolarsi nell’esercito. Inizia qui a scrivere quasi giornalmente. Al termine di questa esperienza pubblica il suo primo libro di poesie: La Vita Guardata (Il Filo 2007), seguito da vari traslochi in cui si innamora di Torino. Nel 2011 pubblica il suo secondo libro di poesie: Prossima fermata: notte. Al momento gestisce un profilo Instagram ed una pagina facebook con lo stesso nome: IlquadernodelsignorG. Scrive di quello che vede, anche se quello che vede non sa nemmeno lui bene cos’è.
Scritti pubblicati su L’Irrequieto.
Luca Giommoni (Cortona,1985) vive a Firenze e lavora ad Arezzo come insegnante di italiano agli stranieri.Suoi racconti hanno trovato spazio sulle riviste Effe – Periodico di Altre Narratività, Narrandom, Spazinclusi, Grado Zero, la nuova carne, L’Indiscreto, A Few Words, StreetBook Magazine, Locomotiv.
Un suo racconto ha fatto parte della rubrica Toscana d’autore, curata da Vanni Santoni, del Corriere Fiorentino. Finalista alla prima edizione del concorso Petrarca.fiv.
Paolo Pitorri, nato nel 1990, vive nella periferia sud di Roma. Ha frequentato l’università Bordeaux Montaigne 3 e la facoltà di Lille 3 – Francia. Laureato in Lettere Moderne alla Sapienza. Sue poesie inedite sono apparse su YAWP: giornale di letterature e filosofie (rivista online con la quale collabora), su Poetarum Silva e Patria Letteratura per i Quaderni Barbarici, su Il foglio Letterario, La tigre di carta, Atelier poesia, INVERSO POESIA, Argo – poesia del nostro tempo e Nuova Ciminiera. Ha pubblicato articoli per Altri animali (Racconti edizioni) e per la rivista Euterpe un saggio breve su Sylvia Plath.
Fotografa in analogico e intervista per TALASSA, bands del panorama indie, ha già lavorato con band come i Mòn, Gomma, Gigante, Ainè e Coma_Cose… Sempre nell’ambito della fotografia ha curato la mostra fotografica “Elogio all’imperfezione” nello spazio espositivo FONDAMENTA di INSIDE ART – rivista di arte contemporanea e cultura di livello nazionale.
Claudio Bandelli è Nato a Firenze nel 1983. Scrive la sua mia prima sceneggiatura per un film che non verrà mai realizzato a diciassette anni. Dal 2005 ad oggi ha realizzato quattordici cortometraggi (alcuni dei quali premiati in concorsi nazionali e internazionali), una serie tv e due webseries. Nelle sue opere ironia e paradosso si rincorrono in punta di penna creando storie ricche di riflessioni, di sorprese e di emozioni. I suoi racconti sono apparsi sulle riviste Risme, Ellin Selae, Crack e Il foglio letterario.
Alberto Parisi dottorando in Letterature Comparate all’Università di Harvard. Si occupa di filosofia e poesia in diverse lingue, soprattutto in Italiano, Inglese, Tedesco e Latino.
Giuseppe Semeraro è nato a Pezze di Greco ( BR) e vive a Lecce. Si occupa di teatro sia come attore che come regista. Per la compagnia Principio attivo teatro ha realizzato diverse regie e performance. Insieme al teatro si occupa di poesia pubblicando Nomi d’angela (1998 ), Cantica del Lupo (2004), Convalescenza di un poeta (2014) e Due parole in croce (2015). Nell’ultimo anno è ideatore e interprete dell spettacolo sulla figura di Danilo Dolci dal titolo Digiunando Davanti al Mare.
Ferruccio Mazzanti nasce a Firenze nel 1983. Si laurea in filosofia estetica con una tesi sul rapporto tra mass media e letteratura. Viaggia da tutta la vita il più possibile in relazione alla disponibilità di soldi e tempo. Scrive poesia e prosa da quando andava alle medie, di critica cinematografica da quanto ha cofondato Infugadallabocciofila, di critica letteraria da quando ha cofondato Il mondo o nulla.
Ferdinando Morabito. Nato a Polistena (RC) il 27/06/1981, ha pubblicato: A Istanbul con New Hair, (2015) edito da “Hexagon Group”, “Patagonia 1942 Il mondiale insabbiato”, (2015) romanzo edito da “Sensoinverso edizioni”, “La rivincita di Vicolo corto” (2014), romanzo edito da “Città del Sole Edizioni”, “L’epoca grigia” (2013) romanzo edito da “Argo Edizioni”, considerato come uno dei migliori lavori giunti alla giuria del premio letterario “La Giara” nell’edizione 2012, “Precarietà a tempo indeterminato” (2010), edito da “Sensoinverso edizioni”, “Viaggiatori immaginari. Dal viaggio-meta al metaviaggio”, saggio pubblicato nel 2011 da “Athena editoriale”, “Farfalle e fiori d’arancio”, “Sei amici e un matrimonio” e “Il viaggio più bello”, tre romanzi brevi facenti parte del “Progetto Wedding”, collana curata da Sensoinverso edizioni e dedicata al matrimonio, Un solco nella terra dei diritti lungo un quarto di secolo”, romanzo realizzato in occasione del 25° anniversario della F.N.A. – Federazione Nazionale Agricoltura, edito da “Argo Edizioni” nel 2013. Dal 2009 al 2015 ho scritto per il mensile “Il Paese Possibile”, occupandomi di diversi argomenti e curando la rubrica di cultura. Dal 2013 ho collaborato anche con il mensile “Udicon News” dedicato alla tutela dei consumatori. Ho pubblicato articoli di carattere culturale anche per le testate online “Wakeupnews” e “Tr3nta”. Ha pubblicato “Una famiglia per bene” ERETICA Edizione, 2017.
Beatrice Galluzzi è una romana cresciuta sulla costa livornese. Laureata in comunicazione, per vivere si occupa di design di interni e fa la libraia part-time. Per sopravvivere, scrive. Nel 2016 ha partecipato alla stesura del “Repertorio dei matti della città di Livorno” (Marcos y Marcos), a cura di Paolo Nori. I suoi racconti sono nellʼantologia “The dark side of the woman” (Edizioni Il Foglio Letterario, 2018) su Verde Rivista, e usciranno su Squadernauti e Narrandom. È co-redattrice del blog donnedifettose.com e organizzatrice del festival letterario “Marea Noir”, dedicato a scrittrici e sceneggiatrici di genere.
Clelia Attanasio: classe 1995, ha frequentato la primina (svolta decisiva della tenera età) ed è all’ultimo anno della laurea magistrale in Filosofia presso l’Università degli Studi di Salerno. Desidera ardentemente un dottorato e di diventare scrittrice; nel 2015 è stata finalista del Premio Campiello Giovani con il racconto “Fuoco”. Dal 2016 è parte della redazione del blog letterario “Il Rifugio dell’Ircocervo”, e nel 2017 ha pubblicato il racconto “E non cadde più” presso la rivista letteraria “CrapulaClub”. Non smette mai di leggere, ascoltare musica e guardare film. Vorrebbe viaggiare di più e parlare meno: ci sta lavorando.
Luca Tosi è nato a Cesena nel 1990. È autore di racconti e storie per il cinema. Suoi testi sono stati pubblicati su Nazione Indiana, Crapula Club e Poetarum Silva. Nel 2017 ha vinto il premio letterario Coop for Words con il racconto breve “Coraggio”. Lavora come correttore di bozze.
Mattia Rutilensi ha studiato Lettere Moderne Firenze e Italianistica a Bologna, dove si è laureato con una tesi su Abbiamo le prove. Nel frattempo ha fatto parte di Riot Van e di Radiovaldarno, oltre a collezionare altre collaborazioni on e off-line. Il suo spazio personale è questo.
Michela Valente nasce a San Giovanni Rotondo (FG) nel 1994. Dopo aver conseguito il diploma di liceo linguistico a Manfredonia, città in cui è cresciuta, si trasferisce a Bologna, dove si laurea in Giurisprudenza. Il passo dai portici alle ‘sonanti guglie’ è breve ma significativo, ragion per cui adesso vive ad Oxford. Legge di tutto (ad eccezione di thriller e gialli) ed il suo cuore letterario batte di volta in volta per un autore diverso, con un unico, irrinunciabile, punto di riferimento: José Saramago.
Christian di Furia è nato a Foggia nel 1990. Scrive da qualche anno per il teatro. I suoi testi hanno ottenuto riconoscimenti da alcuni dei più importanti festival sulla scrittura teatrale (Premio Nazionale di Drammaturgia “Oltreparola”; Premio Critica al festival “Prima della prima…La scrittura). Il suo ultimo testo, Un pallido puntino azzurro, è stato finalista al Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” 2017, e l’anno successivo è stato pubblicato nella collana Teatro della casa editrice Nowhere Books. Ha pubblicato racconti su CrapulaClub, Verde Rivista e A Few Words.
Federico Zagni nasce in un piccolo paese emiliano nei primi anni ottanta. Ha collaborato con WhipArt come redattore, pubblicato alcuni racconti per Fernandel e Giulio Perrone, e online su ReaderForBlind; un suo romanzo è stato finalista al concorso ilmioesordio. Ha una laurea da ingegnere che pare non serva a scrivere, eppure forse sì, e a volte aggiunge una riga inutile alla sua biografia per ridurre l’ambascia del raccontarsi, e allungarla un po’. Oggi vive, lavora e cresce due figli a Modena, e si dedica alla narrativa per espiare il tempo che impiega a scrivere codice.
Antonio Blunda nasce a Erice (TP) il 26/02/1972 e risiede fino all’età di 4 anni a Marsala. Successivamente si trasferisce a Palermo, dove vive tuttora ed esercita la professione di avvocato. È sposato e ha una bambina, nata a gennaio 2019. Scrive poesia e narrativa da diversi anni. Nel 2018 ha pubblicato con la Smasher Edizioni un volume di poesia dal titolo “I giorni del ritorno”.
Elena Ramella, classe 1995, studentessa di Lettere all’Università di Torino. Esordisce nel 2015 con Lettere dalla notte, una raccolta di racconti edita da Edizioni LaGru. Nel 2016 esce Melograno, romanzo breve edito da Echos Edizioni. Studia un anno in Francia, presso l’Université de Savoie. Nel frattempo continua a pubblicare racconti on-line, collaborando con Readers for Blind, TanteStorie e l’Inquieto Magazine.
Valentina Casadei è una sceneggiatrice, poetessa e fotografa italiana, residente a Parigi da tre anni. Si è laureata in storia dell’arte a Bologna e ha appena finalizzato un master anglofono in regia e sceneggiatura a Parigi. Gli ultimi due anni, ha girato due cortometraggi “Tutto su Emilia” (2016) e “I Nostri Giorni Benedetti” (2017), che sono stati selezionati in molti festival internazionali.
Martina Marasco ha ventisette anni e viene da Varese. Dopo aver abbandonato una triennale in Lettere appena prima della laurea, si è iscritta al biennio della Scuola Holden perché una volta ogni tanto, nella vita, bisogna pur fare ciò che si vuole e non solo ciò che si deve. Ha fondato un blog di racconti brevi illustrati, Narrandom, e scrive per ilLibraio.it. Legge – anche – per capire le persone e scrive – anche – per farsi capire dagli altri.
Claudia Muscolino è nata a Firenze, laureata in Scienze Politiche, funzionario della Pubblica
Amministrazione. Ha sempre coltivato una profonda passione per la poesia e la letteratura. Nel
2012 ha pubblicato la prima raccolta di poesie Il Drago e le nuvole. In seguito agli spunti offerti da un corso di scrittura creativa, ha cominciato a dedicarmi alla narrativa e il suo primo racconto è stato pubblicato nella raccolta Tagli 33 scritture, curata da Marco Vichi. L’opera di narrativa A casa per Natale e racconti per tutto l’anno è stata tra i vincitori del premio letterario Città di Murex 2016 nella categoria inediti. Ha partecipato con poesie e racconti a varie antologie. La sua pubblicazione più recente è la silloge Carichi dispersi, Edizioni del Poggio, 2017.
Sara Gambolati abita a Padova, lavora nella pubblica amministrazione e ha cominciato a scrivere storie della buonanotte per le sue bambine. Soppiantata presto da Hanry Potter e Percy Jackson, ha capito che era abbastanza grande per scrivere racconti per adulti. Alcuni di questi sono stati pubblicati su Treracconti, Spazinclusi, Spaghetti Writers, Altri Animali, Senzaudio, Yapw, Carie, Tuffi, L’Inquieto e Reader for blind.
Shaana de Santis è nata a Isernia il 16 Gennaio 1992. Studentessa in lettere e beni culturali presso l’Università del Molise. Appassionata di arte e letteratura, si cimenta con i versi, giocando con parole e assonanze e traducendo i suoi stati d’animo in una costante ricerca di espressione artistica. Camminatrice e viaggiatrice, è legata alle proprie radici, ma sempre con uno sguardo altrove.
Lorenzo Mandalis nasce a Livorno nel 1989. Si laurea all’università di Pisa con una tesi triennale sul Passaggio d’Enea di Caproni e una tesi specialistica sul rapporto tra allegoria e realtà nella poesia caproniana. Nel 2013 studia alla Royal Holloway – University of London come studente Erasmus. Nel 2015 frequenta il master di Literary Translation al Trinity College di Dublino. Tornato in Italia, si trasferisce a Venezia dove tuttora lavora come insegnante di Lettere. Parallela all’attività di studente e insegnante, è quella di scrittore di poesie per le quali si è distinto in alcuni concorsi nazionali. Alcuni suoi versi sono stati pubblicati nel 2013 su «Erba d’Arno», nel 2015 sul blog Il Primo amore e nel 2017 e 2018 su Poetarum Silva.
Francesco Spiedo nasce a Napoli, studia come ingegnere, lo diventa e poi giura che non lo sarà mai. Alcuni suoi racconti sono apparsi su Crapula, Verde, Lahar, Pastrengo, Firmamento, GradoZero, Narrandom et al. Collabora con la rivista Ammatula e ha frequentato un master in scrittura creativa – alla Belleville di Milano. Lavora come ghostwriter e copyfreelance, si dice che la sua commedia Così non si va avanti faccia ridere molto, ma imperterrita la sua vita resta una tragedia greca. Vive tra Milano e Pantelleria, accetta sovvenzionamenti in buoni pasto e punti Esselunga.
Alessandro Ceccherini nasce a Poggibonsi (SI) nel 1985. Laureato in Filosofia, ha conseguito un master in Traduzione specialistica dall’inglese all’italiano. Vive tra Certaldo (FI) e Genazzano (RM). Ha pubblicato un racconto, “Fossili”, su Split, vetrina letteraria della casa editrice Pidgin.
Nicola Griffante nasce una trentina d’anni fa sotto il segno dei gemelli in un piccolo comune di una piccola provincia del Nordest italiano. A 10 anni possiede la collezione di Topolino più vasta della zona, ma sua madre li brucia tutti a causa di un trasloco: per vendetta o abreazione decide di voler fare lo scrivente. Due anni di teatro al DAMS di Bologna non calmano la sua bulimia esistenziale; inizia a girare per il mondo facendo (male) n mestieri, fino ad approdare alla Scuola Holden di Torino, dove attualmente passa la maggior parte delle sue giornate perso tra inchiostro e bovarismi.
Gaia Tomassini è nata a Pordenone nel 1994, ma risiede a Trieste da tempo. Studia Giurisprudenza presso l’Ateneo triestino, però appena può fa le valigie e parte. Se fosse per lei sarebbe sempre estate – con qualche raro intervallo di autunno e primavera -, viaggiare sarebbe gratis e il gelato non avrebbe calorie, anzi farebbe dimagrire. Mentre aspetta che i suoi desideri si realizzino, riempie la giornata di impegni: oltre alla scrittura e ai viaggi c’è soprattutto lo sport. Nel corso degli anni ha partecipato a svariati concorsi di scrittura, vincendone alcuni; il risultato più importante è stato essere entrata nella cinquina finalista del Campiello Giovani 2016.
Floriana Porta è nata a Torino nel 1975. È poetessa, fotografa, pittrice e collabora con diversi siti e blog letterari. Ha pubblicato sette libri di poesie e haiku. I temi principali della
sua poetica sono: il tempo, le forze cosmiche e la ricerca dell’essenzialità. Si occupa anche di paleontologia e design. Sito web www.florianaporta.it
Ileana Moriconi scrive racconti per se stessa da quando ne ha memoria, ma solo nel 2011 decide di misurarsi con l’esterno. Frequenta il laboratorio di scrittura della Scuola Omero di Roma, da cui raccoglie esperienze, confronto e spunti di riflessione che lascia decantare per qualche tempo. Nel 2014 frequenta il laboratorio di scrittura narrativa della Biblioteca Cornelia, condotto dal Prof. Sergio Kraisky, dal quale nel 2015 vengono prodotte due raccolte autopubblicate: Fantasmagorie, in cui pubblica il racconto dal titolo “Fantasmi di famiglia” e Strade straniere, in cui partecipa con il racconto “Treni” scritto a quattro mani. Da questa esperienza di gruppo e condivisione, nasce l’associazione CorneliaScript, di cui fa parte ancora oggi. Nel 2016 fonda il blog di scrittura creativa “Spazinclusi” insieme ad altri due autori, in cui pubblica un racconto al mese. Di questi, Fame è apparso nella raccolta “La fine di un amore” (Montegrappa Edizioni) e Fumo di Londra è stato pubblicato nel portale di racconti Reader for Blind.
Gregorio Volpi è nato nel 1997 a Città di Castello (PG). Il suo amore per la letteratura italiana lo ha portato a trasferirsi a Bologna, dove è iscritto a Lettere moderne alla Scuola di Lettere e Beni Culturali. Scrive per comprendere meglio se stesso e la realtà che lo circonda.
Nicolò Monti nasce a Modena nel 1998. Alcuni anni fa, spinto dagli amici e dal desiderio di lavorare con i libri, crea un Blog di letteratura occupandosi prevalentemente di autori scandinavi o islandesi, progetto che lo porta anche a scrivere racconti e poesie. Desideroso di migliorare la propria scrittura, partecipa a un corso della Scuola Holden di Torino dedicato al racconto e diretto dalla vincitrice del Premio Campiello Opera Prima 2017 Francesca Manfredi. Gli autori che lo hanno ispirato maggiormente sono D’Ambrosio, Antrim e Carver.
Antonio Giugliano, napoletano, ha pubblicato racconti in diverse antologie, tra cui alcune edite da Giulio Perrone Editore. Ha collaborato con la rivista online Crapula Club. Nel 2017 ha pubblicato il romanzo Love kaputt, Augh! Edizioni.
Eleonora Santamaria è nata a Salerno il 21 Maggio 1993 da madre americana e padre molto salernitano. Fin da piccola, consuma biro. Si laurea a Pescara in filosofia con una tesi su
Antigone. Si trasferisce a Roma dopo la laurea per iscriversi all’Accademia di ricerca teatrale Acting. Nel 2017 pubblica il suo primo libro, Un manichino elegante, che vince la medaglia d’argento del premio letterario Amarganta. Collabora, sempre a Roma, come sceneggiatrice con il Teatro dell’Orologio.
Morena Pedriali ha 23 anni e viene dalla provincia di Ferrara. Attualmente frequenta la facoltà di Lingue, Mercati e Culture dell’Asia a Bologna e si sta specializzando in arabo classico e cultura islamica. Ha origini rom e sinte. Sarà per questo che ha dimenticato i nomi delle costellazioni e che scrive storie sulle stelle senza identità.
Massimiliano Piccolo (1982) ama passeggiare tra i boschi e viaggiare. Sta per partire per un lungo viaggio in America Latina. Ha pubblicato tre raccolte di poesia, l’ultima con Italic Pequod di Ancona. Ha pubblicato racconti su Pastrengo, Argo, Firmamento, A Few Words, Inutile, A-Rivista Anarchica e Crapula.
Giorgia Bianchin nasce a Treviso nel 1984. È nata sotto la neve quando la primavera avrebbe dovuto insistere di più. Scrive frasi in angoli di quaderni aspettando da sempre l’estate. Ascolta musica tormentata per ricordarsi che ci sono cose più importanti della felicità. È profondamente fuori sincro. Scrivere è il suo gesto d’amore.
Angela Ceraso è nata a Napoli nel 1978. È autrice, ghostwriter e giornalista. Ha pubblicato Call Center con Andre Oppure Editore (2005), Tutto per un bacio con Innede Edition (2014), Amore a ritmo di SMS con Armando Curcio Editore (2016), Un giorno con Mongolfiera Editrice (2017). Scrive per le testate XXI Secolo, Reportweb, Selfservice e Confessioni Donna.
Suhir Knani, nata a Ragusa il 1996, studia lingue all’Università Kore di Enna. Ha tanti sogni e tanto tempo da riempire. Non ama nulla che non sappia d’amore e ha una passione per tutto ciò che ha un’anima. Legge tanto, quasi quanto respiri e spera un giorno di far qualcosa di buono.
Mimì Burzo è nata a Matera e cresciuta a Roma. Usa poco e “male” il verso. La sua scrittura è piuttosto una prosa poetica: un grosso esperimento di demolizione delle identità a vantaggio dell’essere un nulla.
Barbara Monorchio è nata a Milano nella prima parte degli anni 80, ma arriva da innumerevoli molti altri dove e quando. Molto sensibile, appassionata di esoterismo e spiritualità, si diletta a scrivere usando solo Bic nere.
Maria Fabia Simone è nata nel 1983 a San Giovanni Rotondo (FG), si è laureata in Relazioni Internazionali presso l’Università di Bologna e in Studi Europei presso Sciences Po Strasbourg. In Francia, presso l’Università di Tolosa, ha inoltre conseguito un Master in Relazioni Internazionali e Politiche di Sicurezza. Dal 2005 al 2010 ha vissuto all’estero (Francia, Belgio, Irlanda, Grecia, Stati Uniti) per compiere i suoi studi e svolgere tirocini presso le istituzioni europee e le organizzazioni non governative. Nel 2006 ha lavorato come assistente parlamentare al Parlamento Europeo e, dal 2010, dopo essere rientrata in Italia, ha rivestito ruoli professionali in diversi settori, quali l’immigrazione, la progettazione europea e la comunicazione. Dal 2016 al 2017 ha seguito a Roma il corso di scrittura creativa “Nonameslab” partecipando alla stesura collettiva di un romanzo. Attualmente vive a Roma.
Rosita Bellometti vive a Firenze, ha studiato archeologia medievale e si è occupata di beni culturali prima con l’Università, in seguito in una casa d’aste. Ha curato un laboratorio sperimentale all’Università di Pisa che univa rievocazione e storytelling, ha scritto per quattro anni la drammaturgia per teatro di piazza rinascimentale per la rievocazione “Palio di Isola Dovarese”, con progettazione di scenografie e di attrezzerie, ha fornito varie consulenze in questo ambito. Ama le montagne, il cinema, il teatro, la letteratura, l’antropologia, le vere amicizie vissute di persona.
Nataša Cvijanovic’ è nata a Grado 38 anni fa da genitori jugoslavi. Attualmente vive a Gorizia con suo marito e suo figlio. Ha pubblicato due romanzi La dama e l’aquila (2012), Tempora d’autunno – una guerra di Streghe e Benandanti (2015) e un ricettario con il quale ha vinto il primo premio del concorso letterario « Donne tra ricordi e futuro » della Città di Pratovecchio (AR), Il ricettario di Baba Ljuba – la cucina rurale jugoslava” (2014), tutti editi da Segno Editore. Gestisce la pagina Facebook I Benandanti e le Streghe del Friuli. Con il nom de plume Nat Van De Bloem nel luglio del 2017 ha aperto il blog www.arteculturae.com, con lo scopo di avvicinare i lettori a tutto ciò che di culturale, creativo e talentuoso esiste in Italia, con una particolare attenzione alla sua regione.
Ilaria Gentile è nata nel 1997 in Friuli. Frequenta il secondo anno del corso di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Udine. Amante della poesia, scrive da quando è bambina. Nel 2017 vince il concorso indetto dal Club Unesco di Udine sul tema della Pace con l’opera poetica A Dio ho chiesto aiuto.
Giada Tommei è nata nel 1988 a Pistoia. È laureata in lingue e impiega il tempo libero nella stesura di racconti, dialoghi e articoli di giornale. I suoi temi preferiti sono la tristezza e l’autodistruzione visti come un intimo inno alla felicità.
Pietro Romano, laureato presso l’Università degli Studi di Palermo in Lettere Moderne con una tesi dal titolo Le due anime di Giuliana Saladino. Tra giornalismo e letteratura, è autore di una raccolta di poesie, dal titolo Il sentimento dell’esserci (Rupe Mutevole, 2015), nonché di diverse prefazioni e recensioni per libri pubblicati da Rupe Mutevole. Suoi testi compaiono in diverse antologie e riviste.
Vincenzo Carriero, nato a Napoli nel 1975. Dopo aver studiato economia, auspica il crollo del capitalismo e un mondo senza giacca e cravatta. Gli piace la birra scura, giocare col suo cane e girare il mondo. Scrive romanzi e lavora a tempo perso. Vorrebbe passare il resto della vita senza i social networks.
Matteo Nicoli dopo essersi diplomato al liceo scientifico G. Natta di Bergamo nel 2013, si laurea in filosofia alla Statale di Milano nel febbraio 2017 con una tesi sulla riforma della dialettica hegeliana proposta, nel XIX secolo, da Bertrando Spaventa, intitolata “La questione del cominciamento della logica in B. Spaventa”; attualmente frequenta il IV anno del medesimo corso di laurea.
Iacopo Accinni nasce a Roma nell’ormai già lontano 1986. Di origine bretone, vive, lavora e paga le bollette a Parigi. Laureatosi in Scienze Politiche – Relazioni Internazionali, a cui si aggiunge una formazione ed un MBA in Arts and Cultural Management, ad oggi lavora nel settore della edizione musicale digitale. Tra un vinile e la pagina piegata di un racconto lasciato a metà, Iacopo scrive, ascolta e si nutre di storie. Ama la fotografia, viaggiare e correre.
Luigi Balice è nato a Bari, nel gennaio dell’87, ha studiato Macroeconomia tra Bologna, Torino, Londra e Parigi, città in cui vive ormai da quattro anni. Ha dedicato anni di studio alla sempiterna Questione Meridionale. Oggi accompagna artisti e creatori di contenuto culturale nei loro processi di sviluppo multimediale, è responsabile del neonato progetto editoriale Asinamali. Nel tempo libero litiga con i vicini di condominio.
Luca Saracino è nato a Fiesole nel 1980. Vive e lavora a Firenze. Ha pubblicato le raccolte di racconti Prima del capolinea (2012) e Silenziosamente (2014) con Edizioni della Meridiana. Dal 2008 al 2015 ha scritto su Siamelli, blog di cui è cofondatore. Da gennaio 2016 scrive sul suo nuovo blog, Dinosauri.
Dal 2015 al maggio del 2016 ha curato su L’Irrequieto la rubrica i melograni.
Marco Brion è un ghostwriter e web content editor freelance. Nato a Thiene il 25/3/1991, attualmente vive in Provincia di Treviso, dove passa il tempo a correre fra i colli, fumare pesante e leggere tutto quello che gli riesce di piratare. Ogni tanto gli capita anche di lavorare.
Federica Gullotta è nata nel 1991 e abita a Faenza (Ra), in Emilia-Romagna. Scrive poesie e racconti da quando aveva 5-6 anni, ma preferisce esprimersi attraverso la poesia. Nel 2015 ha pubblicato per la Società Editrice MonteCovello la sua prima raccolta di poesie “Per non piangere”.
Willy Mbonji è nato in Camerun, si trasferisce nel 2009 in Italia, a Firenze, dove studia ingegneria biomedica. Di indole solitaria, non scrive per passione, piuttosto per urlare in silenzio.
Louis Watier: sta scrivendo una tesi in letteratura comparata all’Università Paris IV La Sorbonne e co-dirige la rivista “Epreuves“. Traduce dall’italiano e dall’inglese.
Fiorella Malchiodi Albedi lavora come medico in un ente pubblico di ricerca. Da qualche anno scrive racconti e memoires. Ha pubblicato dei racconti su Il paradiso degli orchi e su Verde.
Marco Puleri: è nato a Palermo il 18 Gennaio del 1985. Vive a Firenze. Si interessa e scrive di letteratura russa e ucraina contemporanea.
Emanuele Martinuzzi: è nato nel 1981 a Prato in Toscana, dove vive tutt’ora. Da molti anni si dedica alla poesia. Si laurea all’Università degli studi di Firenze in Storia della filosofia medievale con una tesi sulla Teologia negativa. Nel 2012 ottiene all’unanimità il Premio della Giuria Poesia al Concorso di Letteratura a carattere internazionale “Città di Pontremoli”. La poesia “Notte stellata”,si classifica al primo posto alla Mostra/Concorso “Amore per l’arte” 2012, presso la Galleria Wikiarte di Bologna. È tra i firmatari del Metateismo, movimento artistico e culturale, costituito a Milano a fine Dicembre 2012. Nell’ottobre 2013 è tra i dieci finalisti della sezione Poesia del Premio Letterario Internazionale “Città di Castello”.
Pietro Pancamo è uno scrittore a cui la radio nazionale della Svizzera italiana ha dedicato, nel 2012, una puntata del programma “Poemondo”.
Per il portale culturale di Hong Kong “Beyond Thirty-Nine”, conduce attualmente il podcast web-radiofonico “Good Mo(u)rning, Italy”.
Fra le riviste e i siti da cui è stato recensito –o su cui ha pubblicato poesie, articoli o racconti– figurano “Poesia” (Crocetti Editore), il blog “Poesia” della Rai, “La Stampa”, il “Corriere della Sera”, “Vibrisse”, “Atelier”, “La poesia e lo spirito”, “Poeti e poetastri”, “Stilos”, “El Ghibli”, “Subway Letteratura”, “Sagarana”, “IF. Insolito & Fantastico”, “Il Paradiso degli Orchi”, “BooksBrothers”, “GraphoMania”, “Gradiva”, “filling Station” e “Snow Monkey”.